/themes/plugins/font-awesome5/css/all.min.css
Menu principale
Informazioni utili
Comprare
Vendere
Link utili
À propos de Via Mobilis
Buongiorno, accedi
  Inserire un annuncio
I miei spazi
Varie costruzione

L'escavatore: una macchina che ha fatto la storia

Via-Mobilis - le 27/04/2018 11:14 - Da
Varie costruzione

Conosciuto anche come pala meccanica, escavatrice o scavatrice, l'escavatore è una macchina usata nella maggior parte dei cantieri per molteplici scopi. Pesante e potente, è allo stesso tempo versatile grazie ai numerosi accessori aggiuntivi che possono essere montati sulla macchina (da qui il soprannome di "portautensili") e alla cabina di comando che può ruotare fino a 360°. Una caratteristica importante che gli conferisce molti vantaggi e una grande manovrabilità. Inoltre, lo differenzia dalla terna, una macchina con un numero inferiore di assi di mobilità.

    L'escavatore: una macchina che ha fatto la storia

    L'escavatore: una macchina storica

    La lunga storia dell'escavatore inizia nel 1796 con l'invenzione della pala a vapore. Solo pochi decenni più tardi, nel 1839 per la precisione, appare la prima pala brevettata con braccio meccanico: la pala a vapore Otis. Questo escavatore contribuì notevolmente allo sviluppo dell'industria mineraria ed edilizia dell'epoca. Fino alla fine del XIX secolo, tutti gli escavatori venivano controllati e manovrati attraverso l'utilizzo di catene o cavi. Nel 1897, la Kilgore Machine Co. di Minneapolis brevettò un escavatore, sempre a vapore, ma interamente controllato da un sistema idraulico. Nello stesso periodo, quasi tutti gli escavatori erano montati su rotaie e avevano di conseguenza poca mobilità, come il centinaio di pale che hanno scavato il Canale di Panama all'inizio del XX secolo.

    le pale di questa epoca erano praticamente montate su i binari ed erano di conseguenza poco mobili.

    Negli anni '20 , i costruttori iniziarono a produrre macchine moderne molto più simili a quelle che conosciamo oggi. Gli escavatori furono da quel momento montati su binari o su ruote e alimentati a gas. Questo aumentò notevolmente la mobilità delle macchine e il loro impiego. Il primo escavatore in grado di effettuare una rotazione completa di 360° fu il Bucyrus 120-B, che é stato commercializzato a partire dal 1925. In seguito, come sappiamo, la Seconda Guerra Mondiale portò a un aumento della domanda di macchine da cantiere. Gli escavatori servirono dapprima per scavare trincee, ma anche, e soprattutto, per la ricostruzione durante il dopoguerra.

    I diversi campi di utilizzo dell'escavatore

    L'escavatore può essere utilizzato in numerosi ambiti. È largamente diffuso nel settore edilizio e dei lavori pubblici ed è presente nella maggior parte dei cantieri che richiedono l'utilizzo di macchine potenti. Tuttavia, il mercato offre oggi un'ampia gamma di escavatori con capacità, dimensioni e utilizzi diversi. Inoltre, gli accessori complementari con cui può essere attrezzato gli garantiscono una buona versatilità, ampliando ulteriormente le operazioni per cui può essere impiegato. 
    Di seguito un piccolo elenco, non esaustivo, dei principali utilizzi di un escavatore. Viene utilizzato in particolare:

    • per opere di scavo, bonifica e terrazzamento
    • per lavori di demolizione
    • nell'estrazione di materiali nelle cave
    • in vari lavori di manipolazione (ad esempio cernita, manipolazione di materiali sfusi, ecc.)
    • per lavori nei settori agricolo, forestale e paesaggistico (ad esempio estirpazione)
    • nella perforazione di pozzi e fossi
    • in opere sotterrane
    • nel sollevamento carichi

    Le caratteristiche tecniche dell'escavatore

    Esistono diversi tipi di escavatori per diversi utilizzi. Si possono suddividere in tre categorie:

    • Gli escavatori a ruote, sono generalmente utilizzati nelle aree urbane perché possono viaggiare sulle strade pubbliche. Per compensare la loro mancanza di stabilità, sono dotati di stabilizzatori e di una lama che aumenta il peso e aiuta a mantenerli saldi a terra.
    • Gli escavatori cingolati, più stabili e spesso più potenti, vengono utilizzati sui terreni difficili. Alcuni escavatori cingolati possono anche essere equipaggiati con sistemi di galleggiamento per operare in ambienti acquatici (come porti, paludi, stagni, eccetera).
    • Escavatori ragno, sono chiamati anche escavatori a piedi. Hanno tre o più appoggi e possono anche essere dotati di ruote. Sono utilizzati in zone sensibili e di difficile accesso, come gli ambienti acquatici o montani, o per alcuni lavori forestali. Sono utilizzati anche nel movimento terra e VRD per effettuare operazioni delicate.

    Gli escavatori possono anche essere catalogati per le caratteristiche del braccio o del cucchiaio:

    • Il retro escavatore è il più diffuso nei lavori pubblici. Il braccio riporta la benna alla macchina per riempirla e scavare rapidamente tutti i tipi di materiale. 
    • L'escavatore a caricamento frontale è adatto ai lavori di grandi dimensioni, come quelli che si realizzano nelle cave. In questo caso la benna si carica frontalmente.
    • A volte nelle cave vengono ancora oggi utilizzati gli escavatori a cavo, meno versatili ma più stabili.
    • Negli ultimi decenni si sono diffusi anche i miniescavatori che offrono ai privati e alle piccole imprese un'alternativa economica per svolgere molti lavori in tempi più rapidi.

    Ai vari tipi di escavatore è possibile inoltre aggiungere diversi accessori che ne ampliano le possibilità di utilizzo. In particolare:

    • la palla demolitrice
    • la benna mordente o pinza
    • differenti tipi di benne
    • il martello idraulico
    • vari accessori per la movimentazione come ganci, artigli, pinze o elettromagneti
    • la lama da neve

    I principali produttori di escavatori

    L'escavatore è una delle macchine più utilizzate al mondo e lo sviluppo di escavatori compatti o miniescavatori ha contribuito a questo successo. Si tratta di un settore in cui la concorrenza è forte. I numerosi produttori offrono quindi diversi tipi di escavatori puntando su vantaggi quali il risparmio energetico, la sicurezza, le prestazioni e i costi di manutenzione. Kubota è uno dei leader mondiali nel settore dei miniescavatori. Per gli altri tipi di escavatori, i primi della lista sono ovviamente Caterpillar, con i suoi ultimi modelli Cat 320 e 323, e Komatsu con il suo PW118MR-11 (escavatore compatto di medie dimensioni). Volvo, Hitachi e Liebherr seguono da vicino questi due produttori.

     

     

    Commenti

    La tua email Non apparirà sul sito.

    I tuoi dati personali non verranno comunicati a terzi.

    Disiscrizione possibile cliccando sul link “Disiscriversi” dalle nostre newsletter o inviando un’email a: info@via-mobilis.com

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA. Si applicano le Privacy Policy e i Termini di utilizzo di Google.

    L'attualità in continuo

    Attendere prego...