|
Motolivellatrice
Sapere tutto su questo macchinario
pesante
Largamente utilizzata nella progettazione delle opere viarie, la
motolivellatrice, o livellatrice, è uno dei macchinari MMT più grossi al mondo
(fino a 12 metri di lunghezza). Capace di scavare, spostare e livellare, si
adatta alla pendenza del terreno grazie alla sua articolazione e al suo versoio
che ne consentono l'utilizzo anche in gallerie sotterranee.
Annunci di motolivellatrici usate
|
|
Evoluzione della motolivellatrice durante il XX secolo
In realtà, la storia della motolivellatrice
inizia leggermente prima del XX secolo con lo sviluppo della rete stradale
contemporanea. Nel 1885, era già stato inventato un prototipo di livellatrice a
due ruote trainata da cavalli. Il sistema di angolazione delle ruote, che era
la caratteristica più singolare di questa invenzione, ha contribuito a spianare
la strada alla produzione di modelli più moderni.
Come il bulldozer o la pala, i primi modelli
motorizzati appaiono negli Stati Uniti a partire dal 1920. All’avvanguardia,
rappresentano una vera rivoluzione tecnologica per quei tempi. Vengono poi
rapidamente sviluppati attrezzi ed equipaggiamenti dedicati al grader (termine
inglese spesso usato per designare la livellatrice). Inizialmente azionate da
comandi manuali, le lame del grader sono state successivamente migliorate con
l’integrazione di dispositivi meccanici o idraulici. Tuttavia, è avvenuta la
democratizzazione dei sistemi idraulici e delle doppie articolazioni solo negli
anni ‘50.
Dopo qualche decennio, e fino ad oggi, la
potenza e la manovrabilità delle livellatrici sono state ottimizzate, tra
l’altro nell’ambito dei lavori di scavo a cielo aperto. Questa progressione ha
portato all'introduzione nel mercato di modelli particolarmente imponenti, come
il Komatsu GD825A-2 o l'enorme Caterpillar 24H che pesa oltre 62 tonnellate,
equipaggiato con una una lama da 7,3 metri.
|
|
|
 |
Ambiti di applicazione della motolivellatrice
Esistono diversi tipi di motolivellatrici le
cui dimensioni e potenze vanno selezionate in base alle superfici di
appplicazione e ai materiali da trattare. Con una varietà di applicazioni così
ampia, la versatilità di questa macchina MMT non si può più mettere in dubbio.
L’edilizia pesante, l’agricoltura, i lavori di sterro, gli appalti governativi,
le piste da trasporto in miniere e la costruzione delle strade sono alcuni dei
settori che è in grado di soddisfare. Il più spesso, il ruolo della
motolivellatrice consiste:
- - nel
ripristinare il manto stradale o i rilevati ferroviari;
- - nello
scavare fossi per drenaggi e trincee o nello spargere strati di spessore
uniforme di materiali da riempimento;
- - nel
sagomare piste o tagliare cunette e scarpate in trincea o a mezza
costa;
- - nel
rimuovere la neve.
È inoltre possibile munire la motolivellatrice
di attrezzi aggiuntivi in modo da conferirle una maggiore versatilità. Si
trovano per esempio:
- - una lama frontale;
- - dei moduli di prolunga per la lama;
- - una lama slope-board ad inclinazione laterale;
- - un sistema di spargimento;
- - un ripper o uno scarificatore;
- - una lama livellatrice per il riempimento;
- - una piastra di spinta, contrappeso;
- - un radar/una retrocamera di retromarcia.
|
|
Caratteristiche tecniche della motolivellatrice
Le motolivellatrici attuali hanno sei ruote e i
modelli più diffusi sono nella maggior parte dei casi articolati. Dagli anni
‘90, sono anche più utilizzate delle motolivellatrici rigide nella costruzione
delle strade.
L'articolazione, consente di profilare scarpate
composte da materiali resistenti. L'assale anteriore di una motolivellatrice
articolata permette analogamente l’avanzamento delle ruote su piani diversi
nonché la loro inclinazione rispetto alla verticale, garantendo quindi alle
ruote sterzanti la massima aderenza nonostante il terreno possa essere
accidentato. Buono a sapersi: abbinando una motolivellatrice articolata ad un
sistema laser, si può ottenere un perfetto livellamento, mentre nei pendii è
altrettanto possibile individuare con esattezza l’angolo di pendenza.
L’organo lavorante più essenziale della
livellatrice è la lama, orientabile sia orizzontalmente che verticalmente. È
caratterizzata dalla sua attitudine ad accumulare temporaneamente terreno,
formando un nucleo di accumulo, da scaricare nelle zone basse.
La macchina viene anche dotata di un
contrappeso grazie a cui mantiene una certa stabilità quando incontra una
resistenza. Le motolivellatrici vengono alimentate da motori molto potenti a
innesto diretto o a convertitore di coppia.
|
|
Costruttori più noti
Il costruttore di livellatrici più storico è
indubbiamente Caterpillar, sebbene siano stati molto attivi altri specialisti
del settore MMT, come Komatsu, nel XX secolo. Caterpillar è stato un precursore
nel migliorare e nel perfezionare la macchina, lanciando la prima vera
livellatrice motorizzata al mondo, ovvero l’Auto Patrol, e persino producendo
la più grande del XXI secolo, la H24.
Sono parecchi i costruttori che producono
motolivellatrici di qualità al momento. Volvo, con la sua G-serie dotata di un
cambio da 11 rapporti, Champion, Case e John Deere sono esempi che illustrano
quanto know-how c’è e quanto è dinamico il settore.
|




|
|
|
Evoluzione e innovazioni tecniche della motolivellatrice
I modelli di livellatrici più recenti
beneficiano delle ultime innovazioni tecnologiche del settore. Maggiore
efficienza, risparmio energetico, sicurezza e comfort dell’operatore: ogni
nuovo prodotto presenta vantaggi inediti. Molti modelli sono ora dotati di
dispositivi automatici di controllo della lama, come il Caterpillar AccuGrade.
Anche delle telecamere possono essere utilizzate per migliorare la visibilità e
l'efficienza dell'operatore dalla sua postazione di guida, mentre una serie di
silent block dedicati alla cabina, al motore e alla trasmissione consentono di
ridurre le vibrazioni e il rumore generati dallo spostamento del veicolo.
Infine, la presenza di software integrati favorisce la comunicazione di
informazioni (geolocalizzazione, stato d’uso della macchina, ore di lavoro,
ecc.) verso un dispositivo desktop.
|
Gamme di motolivellatrici più importanti
|