 |
La ruspa
Spianamento e grandi cantieri
Una ruspa è una macchina dedicata alla movimentazione di terra. Totalmente
adatta allo spianamento superficiale, realizza principalmente lavori di taglio
a spessore del terreno, di carico, di trasporto e di scarico. Le sue dimensioni
la rendono ancora più efficace quando si tratta di cantieri su larga scala.
Annunci di ruspe usate
|
|
Un pò di storia
La prima macchina considerata il predecessore
della ruspa risale al XIX secolo. Non aveva ruote però. Trainata da parecchi
cavalli, era azionata dall'operatore collocato nella parte posteriore. Circa un
secolo dopo, le prime ruspe contemporanee, anche chiamate "scraper", vengono
progettate da Robert Gilmore LeTourneau. L'mprenditore specializzato nei lavori
di sterramento crea la prima ruspa motorizzata a ruote. Negli anni '50,
l'azienda di cui era proprietario è acquistata dalla Westinghouse Air Brake Co
i cui prodotti vengono ancora commercializzati oggi, associati al marchio
Wabco. Si notano ovviamentre tantissime sfumature e innovazioni tra i modelli
Wabco attuali e le macchine LeTourneau di una volta.
Decisiva anche la società Terex, ex Euclid,
partecipando contemporaneamente al processo di miglioramento delle ruspe. È
stato per esempio sviluppato un modello dotato di due motori, ed equipaggiata
una machina con un sistema idraulico.
Caterpillar invece si focalizza a poco a poco
sullo sviluppo delle ruspe dal 1941, anno in cui fu lanciato il DW-10 a 4
ruote. Il contrasto è visibile con i veicoli LeTourneau che erano montati
all'epoca su 2 ruote. Nell'arco di un decennio, Caterpillar moltiplica i suoi
sforzi per poi immettere nel mercato il DW-21, l'antenato delle macchine che
vengono sviluppate negli anni successivi e utilizzate ancora oggi, con
possibilità di rotazione di 90 gradi. Cat propone anche nel 1964 la prima ruspa
dotata di una catena di acciaio per sollevamento in grado di caricare e
scaricare i materiali trasportati.
|
|
|
 |
Quali cantieri per le ruspe?
Con la sua lama posteriore, la ruspa permette
di estrarre materiali livellando il terreno. Inoltre, facilita lo scavo dei
terreni, anche quelli più compatti. I materiali così caricati possono essere
trasportati e scaricati con spargimento a strati di spessore costante. I più
grandi cantieri, tra l'altro le attività di sterro che precedono la costruzione
delle autostrade, e lo sfruttamento delle miniere o delle cave, sono quelli in
cui si vedono il più spesso le ruspe. Altre tipologie di ruspe sono progettate
esclusivamente per un uso agricolo in caso di leggere rimozioni di terreno
vegetale, e nello scoticare.
Con un'efficienza senza paragone nei cantieri
di grandi dimensioni, la ruspa fa risparmiare un tempo prezioso rispetto agli
escavatori che caricano i camion per esempio. I suoi ambiti di applicazione
sono tuttavia limitati per due motivi: la sua scarsa velocità di spostamento e
il fatto che i terreni su cui lavora debbano avere una resistenza abbastanza
elevata per sopportare il suo peso operativo.
|
|
Le caratteristiche tecniche della ruspa
Nei lavori pubblici, vengono generalmente usati
due tipi di ruspe in base alle caratteristiche del terreno su cui si svolgono i
lavori.
- - Il modello monomotore: equipaggiato con un motore solo, che necessita di
un apripista, o bulldozer, detto pusher, con la lama più stretta del normale,
che spinge da dietro il rimorchio aiutando ad incidere i terreni più duri.
Perché l’aderenza sia ottimizzata durante lo svolgimento di queste operazioni,
vengono quasi sempre sfruttati dei veicoli cingolati. Lo scraper monomotore
rimane redditizio finché la distanza tra le tappe di carico e di scarico dei
materiali non supera 1.600 metri.
- - Il modello bimotore: equippagiato con due motori, quando molto pesanti,
che rende opzionale la retro spinta del dozer. Uno guida le ruote anteriori, e
l'altro quelle posteriori con motori fino a 400 kW (536 CV). Lo scraper
bimotore è particolarmente necessario sui terreni più ripidi e quando le
distanze di trasporto sono inferiori a 800 metri.
Entrambe le ruspe possono circolare soltanto su
terreni che offrono un'ottima resistenza al rotolamento. Uguale per le distanze
di carico-scarico che devono per forza essere ridotte in modo da accelerare lo
svolgimento delle operazioni e l'inizio del processo di livellamento. Si
osservano quindi frequentemente in azione parecchie ruspe contemporaneamente
nello stesso cantiere.
|
|
Ruspa e guida sicura
La ruspa è un veicolo pesante la cui
manovrabilità richiede molta attenzione da parte dell’operatore. Come altre
attrezzature sfruttate per l'estrazione dei materiali, il livellamento dei
terreni o le operazioni di sterro, le attività svolte dal conducente della
ruspa spianatrice derivano automaticamente da una buona conoscenza delle
caratteristiche del suolo, nonché di quelle della macchina. La fase di retro
spinta dal dozer per il modello monomotore o il carico e lo scarico dei
materiali sono alcuni degli esempi che dimostrano quanta tecnicità ci vuole
perché un operatore possa guidare la sua ruspa in autonomia.
|
 |
|
|
Caterpillar leader nel mercato delle ruspe
La Caterpillar
si è affermata come realtà di spicco nel mercato internazionale della ruspa. In
effetti, la gamma di soluzioni proposte dal costruttore soddisfano la maggior
parte dei requisiti in termini di movimento terra e di sfruttamento delle
miniere e delle cave. Altri brand producono macchine di qualità, ma sono meno
diffuse delle Caterpillar nei cantieri pubblici. Si possono elencare ad esempio
Los Antonios, con sede in Spagna, John Deere, che rimane comunque più nota per
la progettazione di attrezzi dedicati all’industria agricola, o
Terex.
|