 |
Dumper
Dalle cave ai cantieri
Il dumper ribaltabile è un compromesso tra autocarro e macchina MMT che viene usato come mezzo di lavoro in cantieri edili o agricoli. La sua specialità? L’industria estrattiva. La sua particolarità invece? Una portata decisamente al di fuori del normale. La capacità di carico di un dumper varia tra le 200 e le 350 tonnellate ed esistono di vari generi. Nonostante rimanga sempre un veicolo imponente, i modelli “mini” possono circolare nei centri urbani per intervenire dove vengono necessitati.
Annunci di dumper usati
|
|
Lo sviluppo del mercato dei dumper: un pò di storia
La storia del dumper inizia negli anni ‘50 in Inghilterra per soddisfare nuovi bisogni nel mondo agricolo. Il Doe Triple-D progettato da Ernest Doe & Sons è l'antenato del dumper che conosciamo oggi. Si tratta in realtà di un mezzo abbastanza speciale nato dalla fusione di due trattori agricoli da cui sono stati rimossi gli assi e le ruote anteriori. Spesso chiamata “trattore tandem” all’epoca, questa macchina inedita era dotata di due motori e quattro ruote motrici che le conferivano una potenza senza paragone. Il “trattore tandem” ha peraltro notevolmente ispirato il costruttore Volvo. Nel 1966, la filiale agricola del gruppo svedese produce il primo dumper articolato a quattro ruote (DR 631), e nel 1968, il primo dumper a trazione integrale (DR 660).
I primi dumper potevano sopportare esclusivamente un carico utile non superiore a 10 tonnellate, ma il progresso tecnico degli anni '70 e '80 di cui hanno beneficiato ha poi consentito di progettare macchine sempre più efficienti ed efficaci. I dumper di oggi possono trasportare carichi molto meno trascurabili, ossia fino a 50 tonnellate per i dumper articolati, e fino a 326 tonnellate per il dumper rigido più grande del mondo.
|
 |
|
 |
Il minidumper
I minidumper costituiscono un'altra gamma di macchine la cui funzione è quella di trasportare materiali. Hanno le stesse caratteristiche degli altri dumper, ma con dimensioni inferiori adatte ai terreni accidentati. Esistono minidumper sia manuali (da guidare in piedi, come se si spingesse una carriola, nonostante sia elevata la capacità di carico) che motorizzati, con cassone ribaltabile, dotati di cilindri idraulici, sedile per il conducente, trazione integrale, ecc.
|
|
Dumper articolati o rigidi?
Che sia articolato o rigido, un dumper può trasportare carichi da un luogo all'altro. Questa specificità lo rende molto simile all'autocarro con cassone ribaltabile tradizionale, anche se molte funzionalità permettono di distinguerli in base ai loro diversi ambiti di applicazione.
I dumper sono comunemente usati nel settore delle costruzioni e dei lavori stradali, mentre i modelli più potenti vengono solitamente dedicati alle miniere o alle cave. Esistono due grandi categorie di dumper:
I dumper a telaio rigido
Sono i mezzi più impressionanti che si possono vedere nelle miniere a cielo aperto. Il dumper rigido è in grado di trasportare un carico utile molto più elevato del telaio articolato. Progettato con solo quattro ruote, motorizzate o no, questa tipologia di macchina viene considerata rigida perché non viene composta da nessun’articolazione. Buono a sapersi: sono stati creati anche dei dumper cingolati rigidi a finalità militare.
I dumper a telaio articolato
Questi dumper hanno tre assi, ovvero sei ruote motrici. A differenza dei dumper a telaio rigido, i dumper articolati sono costituiti da due unità distinte: il cassone ribaltabile, nella parte posteriore della macchina, e il trattore che associa la cabina a tutti gli elementi meccanici nella parte anteriore. Entrambe le unità vengono assemblate partendo da un perno di fissaggio e da due cilindri idraulici che favoriscono una rotazione del cassone ribaltabile sul piano orizzontale. Queste caratteristiche rendono versatile e mobile il dumper articolato in modo da poter usarlo su terreni accidentati o fangosi. Le sue debolezze: una capacità di carico inferiore e una velocità massima più limitata rispetto al dumper rigido.
|
Description : composantes d'un Tombereau
|
- Dfsdgdfghdfhfghfgh
- Dfsdgdfghdfhfghfgh
- Dfsdgdfghdfhfghfgh
- Dfsdgdfghdfhfghfgh
- Dfsdgdfghdfhfghfgh
- Dfsdgdfghdfhfghfgh
|
|
|
Dumper e guida sicura
Guidare un dumper richiede particolare attenzione e conoscenza dei requisiti essenziali di sicurezza.
I dumper rimangono veicoli pericolosi la cui perfetta padronanza è primordiale sebbene i costruttori cerchino di rendere i macchinari da costruzione sempre più sofisticati e sicuri. È il caso dei dumper rigidi tra l’altro, con uno scarso contatto visivo da parte dell’operatore. In effetti, occorre adoperarsi per evitare qualsiasi rischio di squilibrio e di ribaltamento durante la fase di scarico.
|
 |
|




|
Le marche principali
La marca Volvo è pioniere nella concezione di dumper rigidi e articolati dal 1966. Anche Caterpillar, Terex e Komatsu hanno poi progressivamente dimostrato di eccellere nello stesso settore offrendo dei modelli efficaci di alta gamma. Per quanto riguarda il mercato dei minidumper, Ausa è probabilmente la marca che offre il maggior numero di varianti.
|
Gamme di dumper più importanti
|
|
 |
La tecnologia al servizio della performance
I macchinari da costruzione come il dumper sono in continua evoluzione. Prestazioni e sicurezza sono le parole chiave per i costruttori. Oggi, la maggior parte dei dumper beneficiano di tecnologie di bordo all’avvanguardia: funzioni di controllo del ribaltamento, telecamere per migliorare la visibilità, sistemi per aumentare l’aderenza, ecc.
|