Via Mobilis - Aggiornamento: il 2019-10-11 09:17:39 - Da Adrien Grossi
![]() |
BulldozerUna macchina movimento terra potente e imponente
Il bulldozer, anche chiamato "bouteur" dai francofoni del Canada e "apripista" dagli italiani è il must delle macchine più potenti dedicate all’edilizia e al movimento terra.
|
||
|
|||
|
![]() |
||
|
|||
![]() |
|
||
|
|||
|
|||
|
|
La rilevanza delle istruzioni di sicurezza
Il bulldozer è un mezzo meccanico imponente, perciò necessita il rispetto di un protocolo preciso in modo da non inteferire con le istruzioni di sicurezza. A questo punto, la formazione CACES R 372m di terza categoria fornisce agli autisti tutte le conoscenze essenziali per pilotare i bulldozer. In base al contesto (umidità, inclinazione, ecc.), guidare questo tipo di veicolo può tendere ad essere delicato. Bisogna quindi prestare tanta attenzione durante l’utilizzazione del ripper. L’autista deve controllare sia la parte anteriore che la parte posteriore della macchina. La problematica è simile per i bulldozer dotati di gomme, la cui aderenza è più debole di quella dei bulldozer cingolati. Inoltre, vanno obligatoriamente considerati gesti semplici: l’allacciamento della cintura di sicurezza oppure l’uso di un casco antirumore (il tasso di decibel è elevato all’interno della cabina) e di un paio di occhiali da sole in caso di lavori in zone esposte alla luce naturale.




I principali fabbricanti di bulldozer
Il fabbricante di bulldozer più emblematico è molto probabilmente Caterpillar. Avendo prodotto i cosidetti belldozer oversized, come ad esempio il famoso Caterpillar D11, ed essendo il fornitore ufficiale dell’esercito americano, Caterpillar può oggi legittimamente rivendicare la sua leadership.
Altri marchi si sono comunque differenziati con modelli innovativi e hanno oggi una quota di mercato importante. Si possono elencare sia Liebherr (che produce mezzi sempre più efficaci come il PR 766) che Komatsu (un gruppo giapponese che ha commercializzato il bulldozer più voluminoso del mondo: il D 575 il cui peso raggiunge 152 tonnellate, con una potenza di 1.150 cavalli.
New Holland, Shantui, Fiat, oppure Case sono altrettanti fabbricanti di bulldozer e materiali movimento terra che hanno saputo dimostrarsi affidabili.
Gamme principali di bulldozer

Evoluzione e innovazione tecnica del bulldozer
Più gli anni sono passati, più si sono sviluppati i bulldozer, che hanno anche beneficiato del progresso tecnologico. Le loro norme di sicurezza sono state migliorate e le loro perfomance si sono ottimizzate. Come una parte crescente dei veicoli attuali, nonostante conservano la stessa potenza, consumano sempre meno energia, contribuendo quindi a ridurre l’impatto ambientale dei lavori di movimento terra.
Il bulldozer è una macchina complessa e tante delle sue caratteristiche sono sottoposte a progetti d’innovazione. Ad esempio, il treno di rotolamento deformabile dei cingoli permette indubbiamente di acquisire un’aderenza eccezionale e il sistema di pistoni idraulici rafforza la sua resistenza.
Le nuove tecnologie favoriscono anche la realizzazione di grandi progressi grazie all’automatizzazione dei bulldozer, su cui si trovano sensori di pendenza, di declivio o di posizione. Di conseguenza, il lavoro viene ormai effettuato rapidamente, con efficacia, e con una precisione dell’ordine del millimetro.
La robotizzazione dei processi sembra ancora inaccessibile, però chissà, magari tra poco esisteranno mezzi meccanici in grado di lavorare in maniera autonoma? È ancora presto per esserne sicuri, ma le certezze relative a futuri miglioramenti o innovazioni sono reali.